Controllore per camera climatica

l’insieme composto da tre circuiti stampati compone l’unità di controllo e comando dei sensori e attuatori presenti nella famiglia di camere climatiche prodotte dal committente.

La prima scheda contiene unità a microcontrollore che via RS485 comunica con Panel PC presente a bordo macchina, abbiamo svolto anche la progettazione software dell’applicativo Linux residente su Panel PC. Sulla prima scheda sono anche presenti ingressi digitali ed analogici per lettura di stati di switch o di sensori di temperatura PT100 o umidità

La seconda scheda contiene le interfacce per l’attuazione per carichi in corrente continua con tensioni e correnti massime 32Vdc e 15A.

La terza scheda contiene le interfacce per il controllo di carichi in correnti alternata, connessi alla rete elettrica, la corrente di massima commutazione è di 10A per ognuna delle 10 uscite. Lo schema di principio per la singola uscita è il seguente:

schema TRIAC

Le tre schede vengono impilate l’una sul’altra e mediante bus proprietario comunicano con il microcontrollore che ne ha il governo completo.

Preliminarmente ci siamo occupati di seguire il cliente nella raccolta delle specifiche, andando ad analizzare le caratteristiche dei singoli moduli utilizzati in precedenza che sono stati sostituiti dall’oggetto di questo sviluppo.

Abbiamo completato la stesura dello schema elettrico e prodotto lo sbroglio dei circuiti stampati, nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza elettrica, specialmente rispettando le distanze di isolamento.

Abbiamo in parallelo prodotto il software e l’interfaccia grafica che rende possibile all’operatore la programmazione di vari set-up operativi della macchina che può creare cicli di temperatura e umidità variabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Post

OpenLog – datalogger con codice sorgente ANSI C

Open Source Datalogger, the new project developed in collaboration with the tested group of professionals of www.visualizza3d.com allows to acquire analogue inputs, PT100, PT1000, in thermocouple, digital inputs, data coming

Analisi spettrale attraverso FFT con MSP430

Di seguito una descrizione dell’integrazione FFT con MSP430, mediante l’ottimizzazione dell’algoritmo di calcolo FFT è stato possibile integrare a bordo della scheda di valutazione MSP430F5529 USB LaunchPad Evaluation Kit MSP430F5529 USB LaunchPad Evaluation Kit Utilizzando il

STMCubeIDE – Come abilitare printf via SWD

In CubeMX abilita il debug via serial wire Nel main.c aggiungi : Nel menù di configurazione del debugger scegli il debug Sempre nel menù di configurazione del debugger scegli Verifica